Recensione: "Icebreaker" di Hannah Grace

10.12.2023
"L'unico momento in cui desidero vedere un uomo in ginocchio di fronte a me, Nate, è quando mette la faccia in mezzo alle mie gambe. Perciò no, non voglio che mi implori."
Non trattengo un sorriso, perchè sono appena reso conto che l'attrazione non è poi così a senso unico come credevo.
"Tu non mi odi come fingi di fare, vero? Se vuoi che mi inginocchi, Anastasia, possiamo fare in modo che accada."

Titolo: Icebreaker

Autrice: Hannah Grace

Casa editrice: Oscar Mondadori

Genere: sport romance, young adult romance

Serie: The Maple Hills series (1)

Pagine: 400

Prezzo: 16,00€ (formato cartaceo), 5,99€ (formato e-book)

TRAMA

Anastasia Allen si allena da una vita per entrare nella nazionale americana di pattinaggio. E tutto sembra andare per il meglio quando ottiene una borsa di studio per l'Università della California e un posto nella loro squadra di pattinaggio artistico. Nulla potrà fermarla. Neppure il capitano della squadra di hockey, Nate Hawkins. I due chiaramente non si possono soffrire, ma sono costretti a condividere il palazzetto del ghiaccio in cui allenarsi… e molto di più. 

RECENSIONE

Elena Armas ne parla così: "Chimica bollente, battibecchi frizzanti e romance da capogiro. Icebreaker mi ha sciolto dalla testa ai piedi."

E se anche l'autrice di Facciamo finta che mi ami, Facciamo finta che non finirà e Facciamo finta che sia solo un gioco lo ha amato così tanto non potevo non leggerlo.


Eccomi tornata sul blog, miei cari lettori per parlarvi di uno dei romance più chiacchierati del momento: Icebreaker di Hannah Grace.

Lo sport romance, diventato caso editoriale fin dalle prime settimane dopo l'uscita negli States e nel Regno Unito, è arrivato in Italia accompagnato da altissime aspettative da parte di tutte le lettrici delle community di Bookstagram e del BookTok. E non solo le ha rispettate, le ha SUPERATE.

È il primo romanzo di una serie antologica di sport romance ambientati nell'Università di Maple Hills, la UCMH, a Los Angeles, e ha come protagonisti Anastasia Allen e Nathan Hawkins.

È un romanzo semplicemente STUPENDO, vi posso subito dire che merita tutto l'hype che ha avuto e che sta avendo in questi ultimi mesi. BELLO, BELLO BELLO.

Hannah Grace ha subito dimostrato di essere un fenomeno della letteratura romance contemporanea creando una storia coinvolgente e genuina con numerosi personaggi secondari molto ben caratterizzati.

Ma andiamo con ordine e partiamo da lei: Anastasia.

Anastasia Allen è una ragazza estremamente ambiziosa, con la testa sulle spalle, studiosa e tutta la sua vita è dettata da un planner (che diventa ben presto il terrore e la nemesi di Nathan): un quaderno in cui annota tutti i suoi impegni, il suo piano alimentare, i suoi allenamenti, le lezioni,... insomma qualsiasi cosa.

Nathan Hawkins è tutto l'opposto dell'organizzazione e della programmazione meticolosa. Il capitano della squadra universitaria di hockey, infatti, è un ragazzo carismatico e affascinante che reagisce d'istinto: affronta ogni problema di petto, senza pensarci troppo.

Due opposti che si attraggono, l'enemies-to-lovers perfetto, scritto con una maestria incredibile, il tutto narrato in prima persona con il doppio POV alternato ad ogni capitolo tra Anastasia e Nate.

Icebreaker è un romanzo ricco di ironia, di colpi di scena e che vi farà morire dalle risate per i battibecchi non solo tra i due protagonisti ma anche tra gli altri personaggi (basti pensare a Robbie e Lola o anche a JJ).

Nonostante tutto questo, però, è anche un romanzo che tratta con il giusto linguaggio di tanti dei problemi che, purtroppo, ricorrono spesso tra i giovani adulti, su tutti: disturbi alimentari, ansia e dipendenza affettiva.

Una storia che racchiude in sè così tante sfaccettature e che riesce comunque a tenere attaccati i lettori alle pagine non poteva che diventare un bestseller internazionale. E infatti così è stato.

Arrivata a questo punto, posso dirvi in tutta sincerità che è uno dei libri migliori che ho letto nel 2023 e che non vedo l'ora che arrivino in Italia anche Wildfire (il libro dedicato a Russ) e Daydream (il libro dedicato a Harry).


Voto: 4,25☆ (sì, perchè questo finale mi ha lasciato un po' l'amaro in bocca).

Cover originale
Cover originale

Autrice

Cecilia